
Sfogliare le pagine di Wedding Wonderland è anche viaggiare per le bellezze d’Italia: scoprire nuovi angoli del nostro Paese è una delle cose che preferisco di questo blog! L’Abruzzo è uno dei miei preferiti, una terra tutta da scoprire e assolutamente affascinante, tra mari e monti, con i suoi borghi storici, i suoi castelli e i suoi trabocchi. Per questo sono sempre più le coppie italiane e straniere che la scelgono per un destination wedding. Oggi, insieme Noemi Bellante Wedding Planner, andiamo alla scoperta di questa regione e dei motivi per cui sceglierla per le nozze.
L’Abruzzo è tra le destinazioni più apprezzate da numerose coppie straniere che negli ultimi anni hanno scelto questa regione per unirsi in matrimonio e festeggiare con i loro invitati. Il fenomeno del “destination wedding” dunque, genera un notevole flusso turistico dando la possibilità a fornitori del settore del wedding e ad operatori locali, di inserirsi in nuove realtà come quella dell’organizzazione di matrimoni esclusivi per stranieri in Abruzzo.
Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Canada ed Australia sono solo alcuni delle nazioni da cui arrivano gli stranieri innamorati dell’Abruzzo e dei suoi scenari mozzafiato. Tra dimore storiche, castelli, ville e trabocchi, sono molteplici le location abruzzesi riconosciute come case comunali in cui è possibile sposarsi con cerimonia civile, sempre più richiesti dalla coppie moderne meno legate alla tradizionale cerimonia religiosa.

Le destinazioni più popolari
Il successo dell’Abruzzo è da attribuire alle sue peculiari attrattive paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche attraverso le quali si presta perfettamente a tutte le attività turistiche collegate alla celebrazione di un destination wedding.
Sposarsi in Abruzzo, inoltre, significa far vivere ai propri invitati una vera e propria esperienza di soggiorno durante il quale potranno conoscere meglio le tradizioni e le bellezze naturali che questa regione offre: itinerari turistici nelle città più rinomate come Pescara o L’Aquila, nei borghi storici come Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Città Sant’Angelo, Pacentro e Rocca San Giovanni accompagnati da degustazioni di prodotti tipici regionali tra i quali gli arrosticini, l’olio extra-vergine ed i migliori vini direttamente presso i produttori.
Un matrimonio in Abruzzo equivale ad vivere un sogno d’amore in una destinazione da cartolina. Ecco tre motivi validi per scegliere di organizzare il proprio matrimonio nella terra di Gabriele D’annunzio!

1. Per le specialità locali enogastronomiche
Le coppie che scelgono l’Abruzzo come meta del loro giorno più bello, scelgono anche di condividere con i propri invitati i sapori autentici della tradizione enogastronomica locale. Un’ampia scelta di salumi e formaggi dolci o speziati ed oli tipici insieme ai famosi arrosticini sono solo una parte delle appetitose pietanze che saranno accompagnate da pregiati vini locali conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità. Che siano amanti della carne o più propensi a scegliere il pesce, o addirittura vegetariani, la cucina abruzzese saprà accontentare ogni desiderio culinario attraverso una vera e propria esplosione di profumi e sapori per regalare agli sposi ed ai loro ospiti, momenti di delizia per occhi e palato.
2. Per il mare, il clima e le dolci colline abruzzesi
Che dire riguardo al clima abruzzese? Passeggiando sotto il sole dell’Abruzzo il cuore si riempie di gioia, gli occhi brillano di nuova luce, la mente viaggia. Autunni ed inverni miti con primavere ed estati calde, fanno di questa regione il luogo ideale per un destination wedding in qualsiasi mese dell’anno in città, mare o collina.
L’Abruzzo, infatti, è una regione geograficamente eterogenea ed offre svariate soluzioni per ogni tipologia di matrimonio. Per chi sogna le proprie nozze in una location affacciata sul mare, la caratteristica Costa dei Trabocchi è lo scenario più gettonato. Per chi invece immagina il proprio matrimonio negli antichi borghi e castelli abruzzesi immersi tra i colori incantevoli della natura, come non pensare al Castello di Septe, Rocca Calascio o al borgo di Santo Stefano di Sessanio.
3. Per i borghi medievali e i magnifici castelli abruzzesi
Paesini e borghi medievali sono piccole perle che ci riportano indietro nel tempo e, insieme a castelli e tenute storiche, rappresentano delle vere e proprie bellezze che danno un tocco pittoresco all’Abruzzo. Sparsi in questi scenari sorgono eleganti location immerse nel silenzio ed avvolte dai profumi della natura che offrono panorami mozzafiato.
Nell’affascinante Sessanio, sui contrafforti del Parco Nazionale del Gran Sasso, si trova l’Albergo Diffuso Sextantio, una spettacolare struttura del ‘600 che ospita 29 sistemazioni esclusive ed un ristorante che propone specialità locali, a base di prodotti a km 0: la location ideale per un matrimonio da sogno.
L’Abruzzo è la destination wedding che con le sue ambientazioni tra mare e monti, regala emozioni da immortalare con shooting fotografici per conservare ricordi preziosi da sfogliare anche a distanza di anni.

Il matrimonio è uno dei giorni più importanti della propria vita: un ricordo indelebile che resterà impresso per sempre nella mente e nel cuore di chi lo vive. In quella giornata tutto deve essere curato nei minimi dettagli ed è per questo che spesso sia le coppie italiane che quelle straniere che decidono di sposarsi in un Paese diverso dal proprio, decidono di rivolgersi ad una wedding planner come Noemi.
Oltre ad offrire servizi di organizzazione, styling e coordinamento, Noemi Bellante assiste anche le coppie straniere nell’universo delle pratiche burocratiche con un servizio di traduzione ed interpretariato, per rendere più “snello” e meno stressante il giorno più bello!
Se anche voi siete innamorati di questa terra e volete farne la cornice delle vostre nozze contattatela qui!
Questo post è sponsorizzato da Noemi Bellante Wedding Planner. Grazie per il vostro supporto agli sponsor di Wedding Wonderland!
Lascia un commento