Per la serie “ma quanto sono cool gli sposi di Wedding Wonderland” vi presento Lara e Fabio. Questa splendida coppia innamoratissima e spumeggiante ha organizzato un matrimonio molto fai da te e molto handmade, costruito attorno al tema del tandem.
Questo mi rende particolarmente felice perché mi ricorda un post che ho scritto tempo fa e perché adoro le spose con i capelli corti! Dalla grafica realizzata da Fabio al tableau de mariage realizzato con una ruota, passando per lo sposo che arriva in chiesa in bici (e Converse gialle!), ogni dettaglio ricorda lo stile country, in perfetto accordo con i paesaggi di Lu Monferrato. Maria Bryzhko ha catturato splendidamente ogni particolare.
Da Lara, la sposa: Il nostro primo incontro è avvenuto sul luogo di lavoro, completamente ignari di ciò a cui ci avrebbe portato quella timida stretta di mano! Nacque una bellissima amicizia e un giorno, poco dopo il mio compleanno, Fabio mi disse che aveva una sorpresa per me.
Quella sera mi portò in un locale che frequentavamo spesso e salendo al piano superiore rimasi di stucco!! Aveva affittato l’intera terrazza!!! L’aveva riempita di candeline, ci aveva sistemato un bellissimo dondolo, aveva fatto preparare il mio cocktail preferito e delle fragole! Io amo le fragole!!
Da quel giorno siamo sempre insieme, come pane e burro.
Dopo circa un anno abbiamo deciso di andare a vivere insieme, in una casa immersa nel verde.
Abbiamo convissuto per quasi quattro anni e al mio trentesimo compleanno ecco la proposta!
La mattina mi preparò la colazione e nascose l’anello sotto la tazza capovolta…quando lo vidi ero emozionatissima!
Dopo aver deciso la data abbiamo cominciato subito a mettere insieme le idee per il nostro matrimonio da sogno! Prima regola: divertirsi!! (chi non ha mai visto il film Gatto nero gatto bianco?!?!?!), infatti il motto era EAT, DRINK AND BE MARRIED!
La ricerca della location perfetta non è stata facile, perchè eravamo molto esigenti e io avevo dei punti fermi ai quali non volevo rinunciare. Una sera, grazie al consiglio di un’amica, siamo andati a cena in un ristorante nel monferrato…ed è lì che ci siamo innamorati de La Commedia della Pentola! Il posto era stupendo, aveva tutto quello che cercavamo! L’arredo, l’atmosfera, il cibo, il vino…tutto perfetto!!! Gli ospiti più festaioli avrebbero avuto anche la possibilità di campeggiare nel frutteto!
Insieme alla ricerca della location c’era ovviamente quella della chiesa per la cerimonia e devo dire che Lu in questo è davvero sul pezzo! Il paese, pur essendo molto piccolo, vanta una quantità di chiese invidiabile e tutte di strabiliante bellezza.
La chiesa di San Nazario era stupefacente, completamente affrescata, della dimensione giusta per una cerimonia raccolta (ma comoda) e con un bellissimo piazzale.
Il filo conduttore che abbiamo scelto era un tandem. Sì…una bicicletta a due posti!
Sugli inviti, sui libretti della chiesa, sulle bomboniere, sui gemelli dello sposo, sulle bolle di sapone, sulle spillette per gli ospiti…e il tableau de mariage era ovviamente fatto con la ruota di una bicicletta.
Per gli allestimenti floreali cercavo qualcosa che risultasse molto naturale e semplice. Il bouquet era composto da rose avalanche peach, goniolimon, dendrobium, ranuncoli bianchi, plusmosus, spighe e qualche bacca. I gambi erano legati insieme con la rafia.
Per la chiesa abbiamo optato per tre composizioni principali, sempre in connessione con il bouquet e abbiamo realizzato dei piccoli mazzetti di gypsophila e felce per le panche. Abbiamo completato con gruppi di candele.
I fiori sui tavoli del ristorante erano molto semplici; mazzetti di gypsophila in vasetti di vetro. La mise en place era già sufficientemente d’impatto! Tovaglie, piatti, bicchieri…tutti diversi tra loro.
Tutte le decorazioni, con le mie amiche, gli inviti disegnati da Fabio, gli adesivi con l’immagine del tandem per le bomboniere (vasetti di miele di rododendro cristallizzato) e il tableau mariage sono stati realizzati da noi.
L’abito da sposa è stato realizzato su misura. Lungo, bianco seta, senza spalline, con il corpetto rivestito di pizzo, a vita alta, con la gonna a balze irregolari in organza e inserti in pizzo. Sotto la gonna ho fatto applicare dei bottoni per poterlo accorciare davanti. Vista la bellissima giornata di sole, decisi di portarlo corto davanti, sia in chiesa che al ricevimento.
Per rimanere in tema del matrimonio, Fabio è arrivato su una bicicletta verde e io su un furgoncino Volkswagen anni ’60.
La scelta del fotografo per noi era molto importante! Importantissima! Non volevamo foto tradizionali, le volevamo spettacolari e piene di emozioni!
Una delle mie testimoni ci ha consigliato di dare un’occhiata alle foto di Maria e quando le abbiamo viste abbiamo deciso di contattarla per poter visionare i suoi lavori ai matrimoni. Le foto erano molto interessanti, ci piaceva molto la luce e riusciva a cogliere gli attimi più naturali: questo era il nostro obiettivo. La richiesta principale è stata quella di fare poche foto in posa, di catturare più situazioni possibili, il più naturali possibili. Il lavoro è risultato sublime!
La sua disponibilità durante l’evento è stata altissima ed è riuscita a metterci a nostro agio davanti alla macchina fotografica.
Per me è stato tutto perfetto! Il mio consiglio per le future spose è quello di cercare di divertirsi il più possibile in questo giorno cosi speciale e fare le cose semplici, perché sono quelle più belle!
Credits
Fotografia: Maria Bryzhko // Cerimonia: Chiesa di San Nazario, Lu, Alessandria // Ricevimento: La commedia della pentola // Wedding planner: Lara Sardi // Abito da sposa: di sartoria // Scarpe: Pura Lopez // Abito sposo: Zara // Scarpe sposo: Converse // Intrattenimento musicale: Nemaproblema Orkestar // Inviti e grafica: lo sposo // Decorazioni: gli sposi
Lascia un commento