
Dell’ispirazione di oggi adoro i piccoli dettagli curati, come i menù fatti a mano, i nastri che impreziosiscono i libri delle promesse o le bacche rosse segnaposto. Denise Giordanella ha scelto la cornice sospesa nel tempo di Tenuta Coppa Zuccari a Città Sant’Angelo per raccontare un matrimonio romantico e delicato.



Da Denise Giordanella… Quant’è importante la scenografia per affascinarti e per catturare il tuo cuore?
La mia visione di scenografia nasce da un sogno fiorito nel mio spazio interiore che mescola la nostalgia del passato, la riverenza per gli elementi creati con le mani degli artigiani, l’orgoglio di appartenere alla mia terra, l’Abruzzo e la poesia trasmessa dalla fotografia o da un video.
Ho deciso di raccontare un lavoro che è nato in me un po’ per volta e che poi si è sviluppato grazie ad una relazione di squadra con gli attori di questo shooting. Ho voluto intensamente loro, questi professionisti, a cui mi sono rivolta per la collaborazione e far si che il mio progetto diventasse anche il loro, perché le sinergie muovono le emozioni e le emozioni toccano le persone.


Il mood scelto ha un sapore grezzo, lussuoso, invecchiato, sognante, leggero, minimal.
Una palette formata da accostamenti che vanno dal bronzo invecchiato al candore del bianco, da un rosa pallido con tocchi di bordeaux alla trasparenza del vetro e poi ancora stoffe dai colori naturali e ceramiche
scrostate.
Il luogo è una tenuta meravigliosa che sta tornando a nuova vita grazie ad una ristrutturazione conservativa e meticolosa. Un ex frantoio, ex bigattiera, ex cantina hanno ceduto il posto a camere e saloni per l’accoglienza, per i festeggiamenti e per il destination wedding.
Un luogo idilliaco, senza tempo, un borgo dove convivono l’antico ed il moderno e che solo un drone può catturare l’essenza e la pienezza del posto.



Un Table decor pensato con posti a sedere rilassati. Un runner di soffice seta morbidamente adagiato sulla superficie del tavolo di legno invecchiato. Piatti fatti a mano in argilla, posate invecchiate, semplici calici in cristallo, vecchie portacandele in bronzo per ospitare raffinate candele. Centrotavola in ceramica scura per esaltare i verdi della natura che ci circonda sapientemente mescolati ai fiori freschi, secchi e alle bacche. Segnaposto con erbe e chicchi di pepe rosa raggruppati da un nastro di velluto chiaro per racchiudere un tovagliolo di cotone prezioso.



Menù, segnaposto, inviti e decori della stationery sono coordinati alla palette. Sono caratterizzati dall’utilizzo di carte e cartoncini naturali di recupero e dall’apposizione di un timbro realizzato a mano ed ispirato dalla natura. Calligrafia a mano libera.
Per le promesse sono stati realizzati i vows book con pellami di pregio prodotti in Italia, lavorati artigianalmente e tagliati a mano.



Prelibatezze della campagna di provenienza locale sono stati accuratamente serviti su antichi taglieri e disposti su una vecchia cassapanca.
La Wedding cake, realizzata con ingredienti di primissima qualità, è stata decorata in maniera molto minimal per esaltare sobrietà ed eleganza.



Durante la preparazione della “sposa”, in una delle camere da letto della tenuta, prima di indossare l’abito la modella è stata avvolta in un manto di lana realizzato a mano appositamente per l’occasione. Si sono avvicendate la make-up artist che per esaltare l’incarnato ed ottenere un risultato naturale e raffinato, ha utilizzato colori che richiamano le tonalità della terra, mentre per dare profondità allo sguardo ha applicato la tecnica tutto palpebra. Un rosa acceso sulle labbra per una punta di colore.
E la hair stylist che ha dato il tocco finale con un’acconciatura con onde al ferro che ha poi raccolto morbidamente in uno chignon basso terminando il lavoro applicando lateralmente un delicato decoro di fiori secchi ed erbe.



La modella indossa un abito da sposa sartoriale color bianco seta cucito a mano con pizzi francesi e seta comasca. L’abito ha una linea scivolata in cadì di seta e pizzo chantilly perlinato. Il crop top è anch’esso in pizzo ed una sottile cintura, sempre in seta, cinge la vita a cui è stata applicata una rosa fatta a mano in chantung di seta avorio. La magia si è completata facendole indossare dei preziosi gioielli in oro bianco e diamanti.



A questo punto l’allure magica dell’intero evento è stata immortalata dalla fotografia di Andrea Rotili. Lui, testimone di emozioni e della scenografia ha tradotto i miei pensieri, le mie visioni in immagini oniriche e sognanti usando sapientemente la luce, i dettagli, le sfumature, i colori, il bianco e nero, le ambientazioni, i fiori, la donna.
A questo punto non posso aggiungere altro che augurarvi una buona visione. Lasciatevi emozionare da me e da noi!


Credits
Fotografia: Andrea Rotili // Planning & Design: Denise Giordanella // Fiori: Denise Giordanella // Video: Serena Raschella // Abito sposa: Napolitano Trotta Maison // Location: Tenuta Coppa Zuccari, Città Sant’Angelo (Pescara) // Stationery: Impressioni // Acconciatura: Manila Ortolani // Make up: Profilo di Donna // Gioielli: Marinelli // Torta: Anzellotti Federico // Libro delle promesse: Mia Buccini // Stola di lana: Author’s knots // Drone: Marcello Febo // Assistant Design: Su Ela // Modella: Margherita Aresti
Lascia un commento