Buon giovedì! Oggi vi propongo un post di discussione, a partire da un argomento proposto da Maura, che è stata così gentile da permettermi di pubblicare parte della sua email.
Cara Elena,
Ormai sono quasi a -30 giorni dalle mie nozze e proprio per questo vorrei proporti un tema: le conferme. Mi sposerò a luglio, ho annunciato il matrimonio in dicembre, mandato le partecipazioni a maggio e ancora mi mancano moltissime conferme.
Mi sembra assurdo perchè a questo punto dell’anno una persona dovrebbe sapere se in quel periodo è in ferie e soprattutto avrebbe avuto tutto il tempo per inventare le scuse più fantasiose per declinare l’invito.
Ho anche aperto un piccolo blog privato su zankyou.com dove è possibile accedere con una password (indicata sulla partecipazione) e dare la conferma/declinare l’invito: basta scegliere una bandierina verde o una bandierina rossa. Non ci crederai: la maggior parte dei miei invitati sono giovani, ma si sono registrati in 28 su 110!Immaginavo che l’organizzazione di un matrimonio nell’epoca del web 2.0 sarebbe stata tutta un’altra cosa: sul sito ho caricato tutte le informazioni, telefonato a tutti i b&b in zona per farmi fare un’offerta, calcolato i percorsi di google, caricato tutte le tappe del viaggio di nozze con foto e descrizioni, descritto minuziosamente cosa vogliamo per regalo e ancora ci arrivano telefonate del tipo “Dove fate la lista nozze?”, “C’è un posto dove possiamo montare una tenda da campeggio?”, “Dove possiamo fermarci a dormire?”, “Qual è il parcheggio più vicino alla chiesa?”
Maura
Cara Maura,
la questione delle conferme preoccupa molte spose e capisco perfettamente la tua incredulità.
28 registrati su 110? Sono davvero pochissimi a distanza di un mese dal giorno del matrimonio, con gli ultimi preparativi in corso e la necessità di conoscere il numero preciso di presenti.
Nel mio caso consegneremo le partecipazioni a breve, ma la data è stata comunicata con largo anticipo, proprio per permettere agli invitati di organizzarsi, programmando le vacanze di conseguenza.
Quello che ho notato è che chi ci tiene ha confermato subito la sua presenza, o declinato in caso di impedimenti. A tergiversare sono più che altro gli invitati meno entusiasti.
Per quanto riguarda il wedsite io trovo che sia una risorsa utilissima e come invitata sarei felice di trovare tutte le informazioni del caso. Come sposa avrei voluto realizzare il nostro sito, l’avrei costruito io a partire dalla grafica del futuro sposo, ma dopo averci riflettuto mi sono resa conto che sarebbe stato lavoro inutile. I miei invitati sono poco informatizzati e sarebbero stati ben pochi a visitarlo.
Quindi mi rivolgo a tutte voi: quali sono le vostre esperienze in merito? Come vi siete comportate o pensate di comportarvi con gli ospiti che non rispondono all’invito? Per chi ha realizzato il wedsite, è stato visitato e apprezzato?
Per le wedding planner in ascolto, che cosa consigliate?
Sono curiosa di conoscere il vostro parere. Non solo, mi piacerebbe che questi post di discussione diventassero una serie, che ne dite? Potete proporre il prossimo argomento nei commenti o scrivendomi un’email!
erika dice
Anche a me si è presentato lo stesso problema, a 15 giorni dal matrimonio non sapevo ancora il numero preciso degli invitati e ho risolto così, io ho chiamato gli amici, i miei genitori si sono divisi le telefonate ai rispettivi parenti. A mali estremi, estremi rimedi 🙂
anna dice
mi sposo il 2 luglio e ho lo stesso problema,
io ho creato una email ad hoc per il matrimonio e con quella “martello” un po’ la gente…nel senso, offriamo loro anche la notte in albergo, mi pare il minimo che ci diano una conferma per l’organizzazione!
Comunque hai ragione, i più corretti e entusiasti hanno subito dato risposta!
anna dice
il 20 luglio 😉
Barbara dice
Anche io mi sposo a luglio e proprio ieri parlavo di quanto sia avvilente che a 20 giorno dal matrimonio la maggior parte non abbia nemmeno per curiosità guardato il sito che ho realizzato per l’evento…Sinceramente l’ho realizzato per evitare di inserire nelle partecipazioni l’iban per i regali o meglio per contribuire al viaggio di nozze. Pensavo fosse un modo più elegante inserire un biglietto con una frase sul viaggio e sotto l’indirizzo internet del sito. Se tornassi indietro me ne fregherei della forma, del bon ton e della delicatezza dal momento che la maggior parte delle persone continua a insistere per volermi fare oggetti per poi concludere le telefonate con ” A proposito dove vai in viaggio di nozze?” lasciandomi basita e avvilita….P.S. su 160 invitati solo 4 regali…
valeria dice
Rieccomi! Anche io sposa di luglio…anche io ho creato un bel sito con tutte le info, anche io ho immediatamente avuto conferme da chi ci tiene davvero, ma non penso avrò molte defezioni visto che la lista degli invitati era stata già parecchio selezionata sul nascere. Sapevamo fin da subito che ad una settimana dal matrimonio avremmo dovuto fare il classico giro di telefonate e così faremo (me ne sono fatta una ragione!).
Il sito l’hanno guardato in pochi, tutti quelli che sembravano ansiosi di farci “il regalo” non li abbiamo più sentiti (solo 3 pervenuti fino ad ora), sono sicura che il giorno prima mi chiameranno in 50 per chiedermi dove si trova la chiesa (sul sito è spiegato molto bene!), ma me ne sono fatta una ragione.
Capisco l’entusiasmo di noi sposi, che fatichiamo tanto per organizzare il nostro giorno speciale e per mesi facciamo ruotare il nostro mondo attorno a quello perché vogliamo che tutto sia perfetto, ma non possiamo pretendere che sia così anche per tutti i nostri invitati. Voglio dire, l’educazione imporrebbe di essere quanto meno partecipi, ma tutti i nostri amici e parenti hanno la loro vita da vivere e il fatto che non si facciano sentire assiduamente non significa che non siano contenti per noi. Tra cento invitati qualcuno parteciperà contro voglia forse, ma tanti ci fanno e ci faranno sentire tutto il loro affetto: ci ricorderemo di quelli! Insomma, non voglio farmi rovinare l’atmosfera solo perché qualcuno non mi ha fatto il bonifico per il viaggio di nozze…
Quando ho consegnato le partecipazioni ho comunicato che avremmo avuto bisogno delle conferme entro la settimana prima delle nozze, quindi tutti sanno che li chiamerò ad uno ad uno…credo che questa sia la cosa migliore da fare, faccio così anche sul lavoro (organizzo eventi) perché se aspetto che siano gli invitati a muoversi… 😉
Insomma, portiamo pazienza, sperando che col tempo si sviluppi una cultura “della partecipazione alle nozze” così come si sta sviluppando quella “dell’organizzazione del matrimonio”. Iniziamo a scrivere il decalogo per l’invitato perfetto?
Baciiiii
Picci dice
Ciao, anch’io mi sposo il 20 luglio!!!!
Noi abbiamo annunciato ad amici e parenti le nozze con circa 5 mesi di anticipo e consegnato gli inviti a mano in aprile-maggio…quindi al momento della consegna le persone erano già “preparate” e chi voleva venire ci ha immediatamente confermato a voce la presenza.
Comunque, onde evitare problemi, abbiamo deciso di chiamare tutti per conferma definitiva la prossima settimana…a 20 giorni dalle nozze, si spera che le idee siano chiare!
caterina dice
Penso che quest’anno di soldi ce ne siano pochini e poichè le nozze coincidono con le ferie, tutti prima vedono cosa riescono a tirar fuori dal portafoglio per le vacanze e poi vedono se avanza qualcosa per partecipare al matrimonio. Purtroppo anche gli invitati devono affrontare delle spese per partecipare a un matrimonio: regalo, vestito, magari parrucchiere, trasferta etc. La gente non ama contribuire a un viaggio di nozze, perchè sembra una colletta e la cifra spesa è più evidente di quando si regala un oggetto e poi molti desiderano regalare “qualcosa che resti”, non comprendendo che anche le emozioni del viaggio resteranno. Inoltre gli italiani sono poco informatizzati e noto che hanno poca dimestichezza. Bravissimi su Facebook ma incapaci di aprire un conto online. L’opzione preferibile per me è pochi invitati, massimo 70-80, solo parenti e amici più cari. Bacioni
G dice
Ciao!
Noi ci sposeremo tra un mese e la situazione è la stessa, medesima, di tutte ma, ammetto che lo avevo già messo in conto: non c’è sito, biglietto, richiesta o formula che tenga…quindi tra un paio di settimane partirà il classico giro di telefonate.
Sui regali vi posso aggiungere un dato di fatto: la gente non ama fare bonifici e/o contributi a viaggi di nozze e ne siamo la prova provata: abbiamo fatto una piccola lista + il viaggio e a 4 settimane dalla fine la lista é Sold Out da tempo mentre dal viaggio sono passate 2 persone.
…ma non importa, prendiamo tutto con la giusta filosofia, ci carichiamo di energia positiva prima di iniziare il giro delle 200 telefonate e speriamo di divertirci tutti tanto quel giorno!:)
Maura dice
Ciao a tutte! Dopo aver scritto ad Elena (è mia l’email riportata), il mio fidanzato ha iniziato a fare qualche telefonata e adesso ci mancano solo 7 conferme…
Il sito continua a languire, tanti mi hanno detto che lo hanno visitato, ma non ho capito perchè non si registrino: sinceramente, se tornassi indietro non lo farei più, mi era sembrato un modo discreto per dare informazioni e invece ho dovuto spedire e-mail su e-mail…
Qualcuno ha chiesto l’iban per un contributo al viaggio di nozze, ma ad oggi abbiamo ricevuto solo il bonifico di un’amica che si sposa la prossima settimana e due ciotole di ceramica da una persona da cui proprio non me lo aspettavo (mi ha fatto molto piacere anche se mi ha detto “non sono nuove, le avevo comprate per me, ma preferisco darle a te). Comunque c’è un mese di tempo…
auguri a tutte!
Elena dice
Vedo che è proprio un problema diffuso. E quante sposine il 20 luglio 🙂
La questione dei regali è altrettanto spinosa, le liste viaggio non vanno e i bonifici nemmeno.
Qui si usa ancora la busta, non è elegantissima ma per la maggior parte dei miei invitati è l’unica opzione contemplata.
Io intanto sono già pronta con la lista in mano e aggiorno la disposizione dei tavoli in tempo reale mano a mano che arrivano le risposte 🙂 E mi manca più tempo che la maggior parte di voi 😀
@Valeria: c’è un interessante post di Fatamadrina con i consigli per gli invitati: http://www.fatamadrina.it/consigli-per-gli-ospiti/ 🙂 Da stampare e incorniciare.
Gea dice
Ciao!!
leggere tutte le vostre parole mi consola, anche se a posteriori, mi sono sposata il 4-maggio.
Dunque da noi a una settimana dal matrimonio avevano confermato praticamente solo i nostri genitori 😉 per non parlare della lista viaggi, qualcuno ha chiamato il giorno dopo il matrimonio….
Anche noi abbiamo cercato di prenderla con filosofia, anche quando a un giorno dal matrimonio ho dovuto correggere il Tableau Mariage..
Abbiamo capito che vige la regola non scritta che ti avverte chi non viene!!
In bocca al lupo 😉 baci Gea
Federica dice
Sono sempre più convinta che il matrimonio sia un pò come la maturità: problemi insormontabili il giorno prima sembrano stupidaggini a matrimonio fatto!
Anch’io mi sono affannata per giorni per sapere le presenze (contiamo anche un’amica cafonissima che mi ha detto che avrebbe partecipato ad un’altra cerimonia e poi si sarebbe sforzata di presentarsi a metà del nostro rinfresco?), ho cambiato le disposizioni dei tavoli fino al giorno prima e il tableau ho finito di confezionarlo la notte alle 2…. e alla fine il tableau non è stato guardato (una zia mi ha chiesto chi avesse fatto quel bel quadro con i nomi raggruppati), alcuni cugini si sono ammalati, una zia ha litigato col marito e non si è presentata, avevo dimenticato di contare il fotografo e un amico è tornato prima a sorpresa dall’australia. Risultato? numeri sballati, anarchia e risate, le sedia vuote sono state utili per permettere a tutti di scambiarsi di posto e chiaccherare con gli altri invitati, il cibo è bastato per tutti e nessuno si è dato pena per le persone in più/in meno, nemmeno il ristoratore che ci ha rassicurati sul fatto che succede sempre così ed era preparato. E pensare che mi ero dannata così tanto per avere tutto sotto controllo 🙂
Elena dice
Consiglio da chi ci è appena passato: non sperate che qualcuno vi richiami per darvi conferma o disdetta. Chiamate voi ripetutamente anche rischiando una denuncia per stalking e sopratutto mentite spudoratamente sulla data (anticipandola di parecchio) di conferma del catering/albergo/etc…
Auguri e in bocca al lupo…
cris dice
condivido Elena! Noi a -10 abbiamo inviato una mail direttamente da zankyou chiedendo conferma ed il risultato è stato positivo tutti hanno risposto e circa metà degli invitati ha approfittato della visita al sito per fare anche il regalo..che non è male!
Devo dire però che, se tutti hanno partecipato alla cerimonia, non sono mancate defezioni dell’ultimissimo minuto per la festa!
Si cerca di fare il meglio ma non è che si può controllare tutto e tutti..
Quindi godetevi il viaggio che vi porterà al vostro giorno..ogni emozione ma anche tutte le piccole ansie…faranno parte di un unico meraviglioso ricordo!
Auguri a tutte!
alice dice
il mio matrimonio è ancora molto distante ma mi piace gustare l’attesa e voglio curarlo nei minimi dettagli pertanto mi sto dando da fare a scoprire questi “nuovi” siti che propongono novità importanti nel campo dell’organizzazione di matrimoni (anche perchè sto anche facendo un corso di wedding planner e spero proprio di intraprendere entro l’anno prossimo seriamente questa professione che mi sta appassionando tanto!)…ho deciso che creerò il sito per il mio matrimonio…sicuramente per me…poi per chi vorrà sentirsi parte di 1 evento speciale e goderlo pienamente! certo non mi aspetto che la mia nonnina di 80 anni lo guardi ma gli amici ed i parenti + tecnolocizzati si. ma il punto secondo me non è tanto il come ma il perchè. son dell’idea che se a 1 persona non interessi abbastanza in qualunque modo lo si proponga (ad eccezione dell’opzione immediata e che ti mette alle strette come la telefonata!) non gli darà l’attenzione che per noi future spose merita.
E’ ovvio che per noi l’organizzazione del giorno + importante della nostra vita è la priorità ma dobbiamo metterci il cuore in pace che non lo sarà per tutti.
Ma non dobbiamo arrenderci e dobbiamo credere che queste nuove modalità (sito internet, lista nozze on line o viaggio!) poco a poco prenderanno piede anche in quest’Italia che vive sempre nella tradizione.
Un abbraccio a tutte le future spose.
alice
Chiara dice
Salve a tutte!
Mi sono imbattuta in questo forum perchè volevo vedere se anche ad altre ragazze come me è capitato e capita lo stesso problema di conferma.
Ebbene io mi sposo tra 19 giorni e ancora non so chi verrà.
Come devo comportarmi? sinceramente sono stanca. Oggi ho pianto per l’ansia. Ci rimango male perchè sono proprio le amicizie quelle più intime che sono sparite.
Questo matrimonio sta rivelando lati che non mi piacciono di alcune persone, tanta invidia e maleducazione.
Vorrei poter sposarmi solo io, il mio futuro marito e il prete. Questa situazione non mi fa stare serena nel periodo più bello della mia vita. Mi sento sola, nel senso che persone che credevo sarebbero state le prime ad essere al mio fianco, sono sparite (addirittura una ragazza sarebbe dovuta essere la mia testimone di nozze ed è sparita nel vero senso della parola senza spiegazioni, irrintracciabile).
Fantascienza. Maleducazione.
Non so. io so solo che ad un invito si dovrebbe rispondere, o no?
un caro abbraccio ragazze
Elena dice
Ciao Chiara, ti capisco perfettamente, dare una risposta per tempo è proprio il minimo, ma vedo spesso che alcuni invitati non fanno nemmeno quello. E sono d’accordo con te, quando mi sono sposata ho visto proprio il peggio di alcune persone, ma per fortuna anche il meglio di tante altre. Mi spiace per la tua testimone, che situazione assurda!
Non ti resta che armarti di telefono (puoi farti aiutare anche dallo sposo e dai parenti più stretti) e contattare i ritardatari. Preparati perché ci sarà chi non avrà comunque una risposta precisa da darti fino all’ultimo, chi non conferma e si presenta ugualmente, chi conferma e non si presenta…
Cerca di stare serena il più possibile, vedrai che andrà tutto bene e sarà una giornata meravigliosa!