Peonie, colori pastello e un delizioso connubio di country chic e vintage: il matrimonio di Cristina e Pier vi conquisterà! Gli sposi hanno scovato molti dei favolosi dettagli a Londra, la città dove vivono, mentre tanti altri sono assolutamente fai da te. Dalla grafica retrò ai centrotavola rivestiti di iuta, c’è davvero da perdersi tra le foto scattate da emotionTTL! E quanto è carina l’idea di associare ad ogni tavolo un fiore diverso?
Da Cristina, la sposa: Quando Pier mi ha chiesto di sposarlo, un anno fa, eravamo nel bel mezzo di una vita fra due città: Trieste e Londra. Lui era andato a vivere lì da poco e io avrei dovuto di lì a poco trasferirmi per riunirci nel Regno Unito e così volevamo cercare di organizzare le parti più importanti prima della partenza. Da subito non ci sono stati dubbi sul fatto di sposarci nel Santuario di Muggia Vecchia, dove sono cresciuta, un’antica chiesetta di campagna, in cima a un colle che domina il golfo di Trieste.
Nell’entusiasmo, ho iniziato subito a trovare ispirazioni su Pinterest e con la mia testimone Olivia, architetto, abbiamo iniziato a pensare ai dettagli dell’organizzazione. Più vedevo fotografie, blog inglesi e americani e sfogliavo riviste di matrimonio inglesi, più sentivo un’affinità con lo stile country chic, senza sfarzi eccessivi, di un gusto semplice ma allo stesso tempo elegante. Ammiravo tantissimo i matrimoni americani in grandi granai riadattati, fra fili di lucette e balle di fieno.
Dopo aver trovato la location perfetta, un’azienda agricola in stile rustico con una meravigliosa terrazza dalla quale vedere il mare, le idee per i dettagli erano già troppe, ma molte cose in Italia parevano introvabili. Così, con il fondamentale aiuto della mia testimone abbiamo passato serate a pensare e poi (lei) realizzare le partecipazioni, i libretti, i segnaposto e la grafica del tableau de mariage, scovando un bellissimo font stile cinema anni ’50. Unendolo ad un carattere in stile macchina da scrivere, Olivia ha ideato anche le bomboniere, utilizzando una foto delle prematrimoniali scattata a Londra dai bravissimi Ilaria e Andrea di emotionTTL, fotografi che abbiamo inizialmente adorato vedendo le foto del loro blog e di cui abbiamo potuto apprezzare la dolcezza e solarità quando abbiamo avuto il piacere di averli a Londra.
A Londra si trova di tutto e al mercato ho acquistato lettere tipografiche vintage in legno, per comporre i nostri nomi e trovato una cartoleria magnifica dove fare incetta di segnatavoli, raffia, nastri e ghirlande di carta. Con la pasticceria Bom Bom, abbiamo discusso a lungo della torta, scambiandoci idee, foto, proposte, così come per i fiori con la fiorista German, decidendo di assegnare un fiore diverso a ciascun tavolo. Dei veri gioielli.
Ci sarebbe piaciuto aggiungere molti altri dettagli, ma arrivati a qualche settimana dal matrimonio con mille cose da fare Pier ha osservato che avrebbe contato di più passare il poco tempo libero in raccoglimento, concentrarci su di noi e su quello che stavamo facendo anziché correre dietro a dettagli materiali che dopo quel giorno non avrebbero lasciato traccia. Aveva ragione! Ciò che sta attorno al matrimonio, ancora di più se organizzato a distanza, rischia di diventare un vortice che prende un sacco di energie e toglie concentrazione dal momento più puro, il momento della promessa.
Rientrati in Italia una settimana prima del gran giorno, siamo arrivati un pò trafelati, ma quel giorno è stato tutta un’altra cosa… Il giorno in assoluto più bello a detta di entrambi. Camminare lungo la navata e vederci è stato emozionante ed è durato un attimo… La celebrazione sentita e commovente, la festa viva e divertente. E lo sposo che a fine serata di sua iniziativa prende in braccio la sposa e la porta su per 4 piani di scale, davvero inaspettato! Ci siamo sentiti uniti come non mai e il matrimonio ha cambiato qualcosa in noi, inoltre è stata un’occasione fantastica per avvicinarci ancora di più alle nostre famiglie e ad alcuni amici che ci hanno sostenuti in maniera incredibile. È stato tutto perfetto, anche quello che perfetto non era, perché la vera bellezza sta anche nell’imperfezione.
Credits
Fotografia: emotionTTL // Cerimonia: Santuario di Muggia Vecchia (TS) // Ricevimento: Azienda Agricola Scheriani // Cake Designer: Bom Bom // Makeup Artist: Cinzia Makeup // Floral Designer: German // DJ: Giulio Fonda // Abito da sposa: Pronovias
Lascia un commento