Se dovessi organizzare il mio matrimonio ancora una volta, c’è solo una cosa che farei diversamente. Mi affiderei a una wedding planner!
Il mio grande giorno è stato uno dei giorni più felici della mia vita, anche se, come vi ho raccontato, diverse cose sono andate diversamente da come mi aspettavo.
Sia io che mio marito, chiamato a risolvere gli imprevisti dell’ultimo minuto mentre io mi preparavo, abbiamo sentito la mancanza di una figura professionale che si occupasse della regia della giornata. Nel nostro caso, inoltre, i mesi prima delle nozze sono stati particolarmente stressanti per motivi personali. Una mano in più e una fonte autorevole di consigli in quel periodo sarebbe stata utilissima.
Ma di che cosa si occupa esattamente una wedding planner? L’ho chiesto a Greta Sagona di Weddinglam, wedding planner ed event designer formata presso la Enzo Miccio Academy di Milano, basata in Toscana e che organizza matrimoni in tutta Italia e all’estero.

Un allestimento vintage e letterario per amanti della lettura – Weddinglam.it
“Il mio compito come wedding planner è quello di guidare gli sposi step by step nelle varie fasi dell’organizzazione del matrimonio.
Come prima cosa, li accompagno nella scelta della location. È fondamentale infatti scegliere un locale che rispecchi i gusti e lo stile degli sposi, ma che sia altresì comodo al livello strutturale: cucine e servizi accessibili, ambientazioni diverse per poter consentire una differenziazione tra i vari momenti del ricevimento. Non per ultimo valuto sempre per i miei sposi un piano B in caso maltempo.
Come fornitori consiglio professionisti del settore affidabili e adatti alle loro esigenze. Mi occupo inoltre della gestione delle pratiche burocratiche e della redazione e rispetto del budget. Realizzare un matrimonio da sogno non significa infatti dover spendere cifre stellari.”

Fiori di campo, iuta, balle di fieno: un allestimento country – Weddinglam.it
E gli allestimenti? In realtà, realizzare bellissime confettate o studiare il centrotavola perfetto non rientra tra i compiti del wedding planner, ma del wedding designer. Molti professionisti però, come Greta, si occupano anche del design delle nozze, realizzando allestimenti su misura. Quelli nelle foto sono proprio di Weddinglam e io li trovo favolosi!
“Cerco di realizzare, con buon gusto e capacità creative, allestimenti dalle idee fresche e originali e dettagli handmade dal design unico e accattivante”, spiega Greta.
“Ai miei sposi propongo le ultime tendenze del mondo Wedding oltreoceano che possano intrattenere e stupire gli ospiti. Penso poi ad ideare un tema in linea con le loro personalità, oltre a proporre progetti floreali e decorativi.
Curo anche l’elaborazione della grafica, dalle partecipazioni, al tableau de mariage, passando per menù e segnaposti, creando un fil rouge che colleghi stilisticamente l’evento. Infine aiuto gli sposi nella scelta dei wedding favors, che confeziono a mano, coordinati ai colori e al tema del matrimonio.”

Piante succulente e rame, una coppia perfetta! – Weddinglam.it
Dopo la parte organizzativa e quella di design, una wedding planner si occupa di curare nei minimi dettagli la regia della giornata, coordinando il lavoro degli altri fornitori, guidando gli ospiti e gestendo gli imprevisti al vostro posto.
“Al termine del percorso redigo per tutti i fornitori ingaggiati una scaletta dettagliata del giorno in modo che niente venga lasciato al caso. Niente più preoccupazioni! I miei sposi arriveranno al giorno più bello della loro vita rilassati e sereni, con la sicurezza che ogni dettaglio sarà come lo hanno sempre immaginato. Avranno infatti un team di professionisti che lavorerà dietro le quinte, allestirà le varie ambientazioni di cerimonia, ricevimento e party, con il fatidico momento del taglio della torta e dello sweet table, coordinerà i fornitori coinvolti e terrà d’occhio la scaletta in modo che gli orari decisi vengano rispettati e che tutto scorra con estrema naturalezza.”

Un allestimento black & white per un matrimonio rock – Weddinglam.it
Grazie a Greta Sagona per averci raccontato del suo lavoro!
Gli allestimenti nelle foto hanno conquistato anche voi, vero? Adoro in particolare tutti i dettagli rame, accostati al legno e alle piante succulente. E che dire del tema vintage letterario? Beh, posso anticiparvi che presto ne vedrete di più sul blog! Per altre foto e maggiori informazioni, intanto, visitate il sito di Weddinglam.
Questo post è sponsorizzato da Weddinglam. Grazie per il vostro supporto agli sponsor di Wedding Wonderland!
Lascia un commento