Tanti colori, fiori selvatici, un bosco incantato: il real wedding di Laura e Jacopo sembra uscito da una fiaba. Ispirato alle tradizioni delle città di origine degli sposi, il loro matrimonio è stato una vera festa in famiglia, rilassata e informale. Adorerete l’atmosfera bohémienne, gli allestimenti deliziosamente scomposti e le mug personalizzate come bomboniere.
Grazie ad Assunta Simone per le splendide immagini!
Dalla sposa… Colorato, romantico, elegante ma anche rustico e personalizzato, volevamo un matrimonio che parlasse di noi! L’ambientazione che sognavamo era quello del mondo delle fate: bosco, pranzo all’aperto, un posto immerso nella natura vera, non artificiale e dopo il tramonto… tante lucine che scendono dai rami degli alberi.
L’idea di fondo del matrimonio era quello di condividere questo momento importante con tutte le persone che fanno parte della nostra famiglia, non solo quella di sangue, gli amici degli scout e tutti gli amici che in questi anni ci sono stati vicino e ci hanno supportato.
Sulla partecipazione e sulla bomboniera abbiamo scritto “Facciamo famiglia?” per riprendere un po’ quello stile ingenuo con cui i bambini chiedono di fidanzarsi.. il nostro invito era quello di fare famiglia festeggiando tutti insieme e così è stato, dalla serenata la sera prima del matrimonio, alla bellissima celebrazione circondati dalla nostra intera famiglia, al banchetto in cui ognuno ha avuto modo di mettersi a proprio agio, togliersi le scarpe e festeggiare insieme.
Il filo conduttore è stato quello delle nostre tradizioni: Romana e Barese. Sulle partecipazioni e sulle scarpe dipinte a mano c’erano proverbi sul matrimonio nei due dialetti, i primi piatti sono stati quelli della tradizione (quello di pesce barese, quello di carne romano), i segnaposto per i tavoli erano foto antiche di posti importanti per noi due nelle due città, durante il matrimonio gli amici hanno preparato dei giochi in tema nei due dialetti e così via…
I colori principali erano blu e violetto. Per quanto riguarda i fiori quelli indossati da noi riprendevano il violetto: nel bouquet e tra i capelli avevo lavanda e camomilla, mentre per i fiori all’occhiello mio marito ha scelto il cardo, un fiore a cui lui è molto legato. Per il ricevimento, invece, abbiamo scelto fiori di campo molto colorati.
Dato la celebrazione finiva tardi e per arrivare al ricevimento c’era un’ora di macchina abbiamo realizzato per i bambini un “Happy wedding”, un cestino stile Mc Donald ma con dentro cibi tradizionali (come supplì e taralli), una merenda dolce, un succo di frutta, una bottiglietta d’acqua e bolle di sapone. Lo abbiamo distribuito alle famiglie con bambini alla fine della messa.
Per le bomboniere non volevamo assolutamente il solito monile da tenere in una vetrina, volevamo qualcosa che si potesse utilizzare quotidianamente; dato che sono una collezionista di tazze abbiamo scelto una tazza personalizzata.
Se si è molto esigenti di muoversi con largo anticipo; di non piegarsi alle formalità, alle tradizioni e al volere di altri se non quello degli sposi.. il matrimonio è il vostro e deve parlare di voi, del vostro amore. Sposatevi in chiesa solo se ci credete e dedicate il giusto tempo a scegliere canti, letture, testimoni, insomma la consacrazione del vostro amore è tanto importante quanto il festeggiamento con amici e parenti.
Credits
Fotografia: Assunta Simone // Cerimonia: Mausoleo di Costanza, Roma // Ricevimento: Agriturismo La Torretta, Canale Monterano (Roma) // Abito da sposa: Atelier Pitti Sposa // Scarpe: D’ORA Hand Painted Shoes // Fiori: Adriano Ceccotti Flowers // Catering e Banqueting: Le Bonheur // Acconciatura e Make up: Ilaria Di Lauro // Inviti, grafica e bomboniere: Il portamatite // Stampa del libretto per la messa: Centro stampa Chiaramonte
silvana Rohr dice
Fantastico matrimonio
silvana Rohr dice
Che bel matrimonio pieno di personalità bravi e auguroni ai sposi e bravissimi Paola Sandro Alessandra e Jonald allo staf includo naturalmente per l animazione la star Gigetto e Ginger