Durante i preparativi per un matrimonio c’è così tanto a cui pensare che organizzare una engagement session sembra un’incombenza da evitare. Se vi sentite così vi capisco, io sono stata molto tentata di rinunciare alle foto pre matrimoniali per concentrarmi sull’organizzazione delle nozze ma sono contenta di aver trovato il tempo per farle ugualmente. Per diversi motivi l’unico giorno utile per la nostra engagement session era quello prima del matrimonio; non è stato facile ritagliare due ore in una giornata così piena, ma per noi ne è valsa assolutamente la pena!
Ci sono solo ottimi motivi per scegliere una sessione fotografica pre matrimonio e oggi grazie al contributo di Erika Di Vito scopriamo anche il punto di vista dei fotografi. Ad accompagnarlo, le splendide foto di Giulia e Davide tra papaveri e polaroid: in fondo a questo post potete trovare la loro storia.
5 motivi per scegliere una sessione fotografica pre matrimonio
La sessione fotografica pre matrimonio non convince sempre i futuri sposi. Un po’ per timidezza, un po’ per cultura. Nel nostro paese questo tipo di fotografia non è ancora molto diffusa anche se negli ultimi anni ha preso molto piede. Le ragioni sono svariate, in questo articolo vorrei indicarvi 5 buoni motivi per scegliere di farlo.
1. CONOSCERE IL FOTOGRAFO (e farsi conoscere)
Conoscere il proprio fotografo all’azione prima del grande giorno e un grande vantaggio. L’affinità tra fotografo e soggetto aumentano il risultato delle immagini finali. Vi sentirete a vostro agio a comunicare le vostre aspettative e i vostri gusti. La fotografia spontanea e naturale nasce da una ottima affinità e questo una volta sviluppato lo porterete con voi anche il giorno delle nozze.
2. CONTROLLARE IL MAKEUP AND HAIR GIUSTO
Molto spesso il vostro Make up artist vi organizzerà una prova del trucco e del parrucco prima delle nozze. Quale occasione migliore per verificare se avete fatto la scelta giusta? Vi assicuro che guardarsi allo specchio non è lo stesso, rivedervi nelle fotografie sarà una prova inconfutabile.
3. TORNARE IN IN LUOGO IMPORTANTE
In questo periodo pre matrimonio sarete molto indaffarati. L’organizzazione di tutto vi porterà via molto tempo e sarà bellissimo ma anche un po’ stressante. Prendetevi del tempo per stare insieme e tornare in un luogo importante per voi. Potrebbe essere la città dove vi siete conosciuti oppure un campo di papaveri che sono i vostri fiori preferiti. E’ un occasione speciale e vi assicuro che sarà piacevole.
4. UTILIZZARE LE IMMAGINI
Le immagini che otterrete dallo shooting potranno avere svariati utilizzi pratici. Per esempio potrete inviare una cartolina originale save the date per i vostri invitati, oppure stamparle sulla copertina del vostro guest book dove i vostri amici lasceranno piacevolmente un commento oppure proiettarle organizzando uno slideshow, faranno ridere e piangere tutti gli invitati e molto altro…
5. RICORDARVI DI VOI
Tra poco vi sposerete e la vostra vita cambierà. Creare un ricordo fotografico di voi prima che tutto questo accada è un occasione da non perdere. Un giorno parlerete di voi ai vostri nipoti, di dove vi siete conosciuti e di cosa vi ha portati a realizzare il vostro sogno.
Da Giulia e Davide… Io e Davide ci siamo conosciuti in 6 anni fa in università: lui studiava ingegneria a Milano, io avevo appena iniziato il mio percorso di Medicina a Pavia. Entrambi frequentavamo un’associazione di studenti cristiani, e proprio la nostra fede ci ha uniti ed è alla base della nostra relazione.
Innanzitutto, ci tenevamo tantissimo a realizzare un’engagement session, moda americana che pian piano si sta instaurando anche da noi: quando ero al liceo ho trascorso un anno negli Stati Uniti e con il passare del tempo ho visto tutte le foto pre-matrimoniali delle mie amiche e, che dire? Sono sempre bellissime, delle foto che in qualche modo catturano l’amore della coppia in un contesto più neutro rispetto al giorno del matrimonio e che aiutano anche a familiarizzare con i fotografi (e con la timidezza da obiettivo!).
Abbiamo deciso di inserire alcuni oggetti a noi cari, che ci rappresentassero in qualche modo.
La polaroid, regalatami da Davide un paio di anni fa, perchè amiamo viaggiare e scoprire il mondo, e portare con noi ricordi indelebili.
La chitarra, che negli anni ha sempre accompagnato Davide, anche negli incontri in università.
Il cestino da picnic, perchè siamo degli amanti del buon cibo: ci piace non solo cucinarlo, ma anche condividerlo con gli amici e provare sapori nuovi e diversi dal solito.
I biscotti sono stati realizzati da una piccola bakery nel cuore di Pavia, dove Giulia abitava durante l’università: i ragazzi sono stati bravissimi a riprodurre con lo zucchero un’idea che noi gli avevamo dato su carta, utilizzando i colori che avevamo scelto per il nostro matrimonio: verde menta e pesca.
Il campo di papaveri ci piaceva come location per la freschezza che trasmettono, quella che ci auguriamo continui a caratterizzare la nostra unione.
Credits
Fotografia: Erika Di Vito // Make up: Letizia Girani Make up Artist // Acconciatura: Stile Naturale acconciature // Biscotti: Paulina Pasticceria d’autore
Mauri dice
Articolo scritto molto bene, riassume in maniera essenziale e autentica i tanti motivi per regalarsi una sessione prematrimoniale.
Rossella paolicelli dice
A proposito di prematrimoniale! Non solo sono d’accordo sull’utilità per gli addetti ai lavori e gli sposi, ma per me che mi occupo di scrivere bioracconti è fondamentale. Nel mio Atelier del Racconto addirittura gli sposi soggiornano per intere giornate e, oltre a regolarsi tempo per loro e per le scelte che devono fare, mi raccontano la loro storia e realizzo il loro book! Non potete immaginare la bellezza di quei racconti davanti al camino o passeggiando intorno al lago!