L’atmosfera intima di un matrimonio invernale incontra i primi segni del risveglio della natura, nella bella ispirazione di oggi. Irene Bortolotti e Deborah Buselli ci fanno sognare immaginando un matrimonio di fine inverno, tra tulipani, gusto bohémien e dettagli artigianali. Il ricevimento non potrebbe essere più accogliente, graze al tableau de mariage luminoso e alla credenza trasformata in sweet table. Se vi sposate a marzo, prendete nota!
Da Irene Bortolotti… Inspiration board di fine inverno. Tempo di primi accenni primaverili, timidi raggi di sole e aria frizzante dal sapore di un dolce risveglio. Cornice dello shooting un paesino arroccato sulle colline piemontesi, in una tipica borgata rurale del Monferrato Astigiano.
Cuore dell’evento è un casale di fine ‘800 ristrutturato con estrema cura dai proprietari. In esso ogni ambiente prende vita dalla loro creatività e da un’attenta ricerca di armonia. La maison in cui si respira un’aria familiare affaccia su un giardino panoramico; tutt’intorno i boschi nuovi e “antichi” circondano la proprietà in un infinito abbraccio. Un angolo incantato dove organizzare eventi unici ed esclusivi in grado di soddisfare le aspettative più esigenti e nel quale celebrare una cerimonia simbolica o un rito civile, oltre a un ricevimento curato nei minimi dettagli. Il contesto si completa con una graziosa chiesina consacrata, distante pochi passi dal casale e sulla collina antistante sorge un imponente palazzo comunale per riti più formali.
Per entrare nell’ atmosfera di questo progetto, irrinunciabile un racconto fotografico capace di trasmettere l’emozione di un giorno davvero speciale.
Tutto nasce dal sapore dei luoghi, da ciò che la stagionalità può regalare, in una palette di colori glaciali ed impalpabili, dal bianco ottico, all’avorio, dal rosa cipria al madreperla.
Ecco che l’inspiration board diventa una vera e propria mood board. L’incontro tra materiali rustici e raffinati suscita calore e profumo di un’eleganza ricercata. Ogni dettaglio grafico è frutto di uno studio personalizzato ed è realizzato artigianalmente.
Gli allestimenti cerimonia, impreziosiscono e colorano il palazzo comunale, nello stesso stile del ricevimento. Bouquet sposa, boutonniere e mazzolini per capelli, come ricami floreali per esaltare un outfit romantico.
Il cadeau de mariage, confezionato dalle stesse mani, rappresenta un ringraziamento “vivo”, originale dono di natura, simbolo di rinascita e nuovo cammino. Bulbi di fiori si riaffacciano sul mondo dopo il pacifico sonno dei mesi freddi. Come le bomboniere anche l’allestimento floreale si veste di colori e vegetazione di stagione. Piantine di mughetto, giacinti, ranuncoli, tulipani e viole, raccolti in vasi di vetro, contenitori di lana o vasetti rivestiti con materiali caldi e morbidi.
Wedding look in tono, per entrambi gli sposi, semplice ed elegante. L’abito da sposa dalle linee scivolate ed eteree in cui emergono tessuto e taglio sartoriale ricorda un po’ lo stile Grande Gatsby. Accessori e alleati contro il freddo sono la stola ad anello con manicotti, in pregiata lana mohair e uno scalda collo in ecopelliccia effetto visone. Mille cristalli per le calzature gioiello, orecchini in oro bianco e perle di fiume con sfumature di madreperla. Per lo sposo modello slimlift in tonalità cangiante ma discreta dal carattere giovanile ed estroso, così come per il mocassino abbinato. Trucco e parruco delle grandi occasioni, interpretato da tonalità lievi e satinate forme sapientemente ricercate e sinuose per le acconciature.
Richiamo bohemièn anche per la mise en place con cristalleria e servizio di piatti d’antan, tovagliette all’americana di soffice pile con merletti, portaposate in feltro rifiniti nello stesso stile, legatovagliolo con fili di lana e gocce boreali in cristallo e runner in organza e pizzo. Giochi di specchi per creare una scenografica corsia da un capo all’altro del vecchio tavolo, sul quale oltre ai fiori trovano posto candelieri in legno e porta tealight vintage.
Suggestivo anche l’angolo che ospita come tableau de mariage un albero in led, sui cui rami sono appesi i nomi degli invitati e fiori di cotone su nastri d’organza rosa cipria.
Un’antica credenza, si trasforma in mini sweet table, dal ricco assortimento di confetti, bon bon, praline, cioccolatini e biscotti. Al centro svetta una suggestiva nude cake decorata con fiori freschi e fiocchi di neve accompagnata da cupcake vezzosi sempre a tema.
Credits
Fotografia: Deborah Buselli // Wedding event designer: Irene Bortolotti // Location: Locanda S. Anna Country house, S. Anna, Rocca d’ Arazzo, Asti // Partecipazioni, tableau de mariage, confettata e bomboniere: Irene Bortolotti // Coordinati tavola: Irene Bortolotti e Sartoria Due Punti di Antonella Marchisio Asti // Torta, cape cake, biscotti: Pasticceria Ricci e Pasticci, di Elisa Gissi // Abito da sposa: Massimo Panuccio, Milano // Abito da sposo: Gruppo Nicole spose, Cuneo // Trucco: Gloria Molinari di Aperitrucco // Acconciatura: Raffaele Giuliano, Asti // Progettazione e realizzazione floreale location ricevimento e palazzo comunale: Irene Bortolotti e Garden Rilate Verde, Asti // Bouquet sposa bottoniera sposo, mignon floreali per acconciatura sposa: Garden Rilate Verde, Asti // Accompagnamento musicale – Viola: Serena Rustichelli // Modelli: Arianna Berta, Luca Bordino
Lascia un commento