Perfetto stile country e tanto fai da te: il matrimonio di Sara e Santi è allegro e coloratissimo! Per il loro grande giorno gli sposi si sono ispirati alla tradizione del Canton Ticino, dove hanno pronunciato il fatidico sì, per poi festeggiare nella cornice rustica del Mulino dell’Olio, in provincia di Varese. A decorare la location c’erano tantissime bandierine colorate, riprese anche nell’originalissima partecipazione e nel tableau de mariage realizzato con un pallet e delle cornici.
Ecco tutti i dettagli nelle foto di Claudia Giglio Photography!
Da Claudia Giglio Photography… Gli sposi sono svizzeri italiani, lei di Berna, lui di Lugano. Il loro è un matrimonio affine alla tradizione ticinese e alla loro personalità: allegro, colorato ma elegante, e soprattutto fatto e pensato interamente da loro. Insomma un esempio di matrimonio caratteristico del posto, ma del tutto “fai da te”!
Il gusto generale è decisamente agreste e tipico del nord europa a partire delle migliaia di bandierine che la sposa, con aiuto dello sposo, di familiari e amici, con tanta pazienza a ritagliato una ad una e ha allestito dalla chiesa fino alla location del ricevimento il “Mulino dell’olio -Mureen da l’olíí” a Clivio, in provincia di Varese. La stessa partecipazione di nozze, che io ho amato molto, è fatta di bandierine dove su ognuna delle quali c’è un’indicazione relativa delle diverse parti della giornata.
Il vestito e gli accessori erano particolarissimi. La sposa non si è fatta trovare con la classica sottana bianca ma con su una camicetta piana di fiori e di colori. Le scarpe “inconsuete” ma comode: delle All Stars con un piccolo inserto di paillettes e con dei nastri al posto dei lacci.
Il bouquet splendido, pensato e scelto anch’esso dallo sposo per la sposa, era fatto di fiori di campo coloratissimi uniti insieme da un nastro di paglia, così come i fiori all’occhiello e i vari decori posti per la casa.
Le fedi erano sul grande carillon suonato da un artista di strada molto conosciuto a Lugano che ha accompagnato con il suo jingle a manovella l’uscita degli sposi dalla chiesa e tutto il rinfresco fatto sul sagrato della chiesa. Lì sono state servite birre e cibo tipico della zona, come si usa fare in Ticino.
Per tutti gli allestimenti hanno privilegiato i materiali che più ricordano lo stile bucolico e agreste: latta, paglia, muta, cotone e paglia. Gli allestimenti floreali sono stati realizzati tutti con fiori di campo colorati, mentre per i centrotavola sono state scelte spezie e erbe aromatiche che gli invitati potevano prendere a fine ricevimento. Hanno poi completato il tutto con stoviglie in legno da cucina tipicamente rustiche, candele poste in barattoli e pane in sacchetti di carta.
La sala dove abbiamo cenato anche quella è stata interamente pensata dagli sposi, allestita con le suddette bandierine con al centro un campanaccio di mucca e tutte le decorazioni rustiche su citate.
Il tableau mariage è stato composto con l’accostamento di piccoli quadretti di diverse dimensioni inchiodati a una semplice pedana di legno.
E infine la torta e le bomboniere: la torta anch’essa diversa dalle tipiche torte a cui siamo abituati, in quanto in Ticino si usa fare tante piccole torte, solitamente crostate di frutta o marmellate; mentre le bomboniere erano delle carinissime bottigline d’olio d’oliva confezionate a mano dagli sposi, con a fianco due quaderni su chi gli invitati hanno lasciato dediche consigli per gli sposi.
Credits
Fotografia: Claudia Giglio Photography // Cerimonia: Chiesa Collegiata dei Ss. Battista e Provino (Agno, Svizzera) // Ricevimento: Mulino dell’olio -Mureen da l’olíí (Clivio, Varese) // Allestimenti floreali e bouquet: La corte fiorita (Lugano, Svizzera) // Fedi: Benzoni gioielli (Como) // Scarpe: All stars // Catering, musica e allestimenti luci: Bronner Events Sagl (Lugano, Svizzera) // Abiti sposi: sartoriali; // Inviti, allestimenti e grafiche: sposi
Lascia un commento