Tra le tante cose belle e inaspettate che Wedding Wonderland mi ha regalato c’è la passione per fotografia. Probabilmente era inevitabile: ho la fortuna di vedere ogni giorno centinaia di foto meravigliose!
Tre anni fa mio marito mi ha fatto un regalo bellissimo, la mia prima reflex! Al momento di scegliere il modello non ho avuto grossi dubbi; la mia prima macchina fotografica era una Nikon Coolpix che, lo ammetto, avevo scelto solo perché era rosa.
La mia scelta è quindi ricaduta su un’altra Nikon, la D3200, l’ideale per una principiante come me. L’ho abbinata a una lente da 35 mm e ho iniziato a studiare e ad esercitarmi fotografando chiunque fosse disponibile a farmi da modello. Da allora ho ancora più ammirazione per il lavoro del fotografo!
Potete quindi immaginare il mio entusiasmo quando Nikon mi ha proposto di diventare parte del Nikon European Wedding Collective: un team costituito da alcuni dei migliori fotografi di matrimonio e wedding blogger europei, selezionati da Nikon con il compito di rivelare gli ultimi trend nel settore della fotografia di matrimonio.
Come primo compito, a noi blogger Nikon ha chiesto di nominare alcune tra le più insolite tradizioni di nozze del nostro paese, mentre il compito dei fotografi era quello di fotografarle in modo creativo.
Per questo progetto ho collaborato con Nadia Meli, una fotografa che ammiro molto e che molti di voi conosceranno. Le foto meravigliose che vedete in questo post sono tutte sue, scattate con la nuovissima Nikon D850. La D850 ha un sensore full frame veloce e ad altissima risoluzione, che usa 45.7 megapixel di effettiva risoluzione per produrre file da 45.4 MP.
Nelle mie ricerche per questo compito ho scoperto molte cose sulle tradizioni di nozze del nostro paese che non conoscevo, come il motivo per cui i confetti dovrebbero essere donati in gruppi di tre o cinque – o perché si usa suonare il clacson durante il corteo nuziale dopo la cerimonia. Ho scoperto che ci sono diverse credenze su chi dovrebbe acquistare il bouquet della sposa, a seconda delle diverse zone d’Italia. Potete scoprirle tutte, insieme alle tradizioni più insolite degli altri paesi, visitando il sito del Nikon European Wedding Collective.
Credits
Fotografia: Nadia Meli
Questo post è sponsorizzato da Nikon. Grazie per il vostro supporto agli sponsor di Wedding Wonderland!
Lascia un commento