Dopo avervi mostrato la preparazione, la cerimonia e il ricevimento del mio matrimonio, nel post di oggi vi voglio parlare in dettaglio dei progetti fai da te che abbiamo realizzato per l’occasione, con qualche consiglio per chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.
La prima cosa che voglio dirvi è che ogni diy porta stress. Anche i lavori più semplici sono voci nella lista delle cose da fare, vi porteranno via tempo e vi costeranno in termini di materiale. Sono la prima ad apprezzare dettagli personali nei matrimoni e sono favorevolissima al fai da te ma fate attenzione a non sovraccaricarvi e siate realistici nel valutare le vostre capacità e il vostro tempo. Scegliete pochi e semplici progetti, cominciate in anticipo e fatevi aiutare il più possibile.
Detto questo, eccovi tutti i dettagli!
Le girandole
Il mio progetto preferito! Le ho scelte perché sono colorate e festive ma anche semplici da realizzare, come potete vedere da questo tutorial.
Per realizzarle ho scelto della carta da scrapbooking, acquistata su eBay. Molti di questi fogli erano double face, con una fantasia sul fronte e un’altra sul retro; potete ottenere lo stesso effetto anche incollando due fogli di fantasie diverse. Ho usato sia della carta da stampante che del cartoncino leggero: mentre la prima è leggermente più facile da piegare, le girandole realizzate con il secondo sono più resistenti (per tagliarlo meglio un taglierino che le forbici).
Avete ampia scelta riguardo al supporto, tra cannucce, matite, bacchette cinesi… Noi avevamo bisogno di un supporto rigido e sufficientemente lungo dato che doveva essere piantato nel terreno, quindi abbiamo optato per le bacchette per palloncini e fissato il tutto con delle puntine (ma potete usare la colla se preferite).
Sono letteralmente andate a ruba dopo la cerimonia!
Le letterone
Sono opera di Gabriele che dopo averle viste su Pinterest ha voluto cimentarsi con questo progetto (d’accordo gliele ho fatte vedere io!).
Ha utilizzato un cartone molto spesso (il fondo per le cornici, acquistato in un negozio di bricolage) sul quale ha disegnato le nostre iniziali che ha poi tagliato con il taglierino, una per il fronte e una per il retro. Con vari ritagli di cartone ha costruito lo spessore e fissato il tutto con il nastro adesivo bianco. Mentre la E è facilissima, dato che è costituita interamente da linee dritte, la G è stata più complessa. Gabriele ha scelto di limitare il più possibile i tratti curvilinei in modo da utilizzare ritagli di cartone più piccoli per lo spessore.
I tutorial che abbiamo trovato in rete prevedevano inoltre un paio di mani di cartapesta e altrettante di vernice spray, ma dato che le nostre lettere erano già piuttosto resistenti e il nastro adesivo si notava solo da vicino, abbiamo preferito lasciarle così.
La grafica
Realizzare tutta la grafica non è stato facile né veloce ma mi ha dato grandi soddisfazioni. Ho mantenuto le cose semplici usando tre colori, azzurro, bianco e rosa, e due font, un corsivo e un font serif. Ho usato Photoshop dato che per me Illustrator è ancora molto oscuro; tra i programmi gratuiti ho sentito parlare molto bene di Gimp, ma non l’ho mai provato.
Ho dato un tocco in più alle partecipazioni creando una foderina per la busta, ne avevo parlato qui, ricordate? Per realizzarle potete seguire queste istruzioni.
Per i ventagli potete fare riferimento a questo tutorial e potete acquistare i bastoncini per gelati online, io li ho trovati su eBay cercando lollipop sticks. Dato che quando li ho fatti stampare non avevo ancora idea del programma della cerimonia, ho preferito utilizzarli per scrivere un benvenuto agli ospiti e ricordare loro di spegnere i dispositivi elettronici.
Per l’auto
Oltre al cartello “Just married”, ho preparato anche le lattine, rivestendole di carta colorata acquistata da Tiger e fissata con la colla a caldo. È facilissimo e velocissimo, inoltre non è necessario ripulire perfettamente le lattine dalla colla dell’etichetta, dato che saranno ricoperte e dureranno molto poco. Potete trovare un tutorial e degli stampabili carinissimi su Rock My Wedding.
La musica
Questo è stato un progetto impegnativo! Ricordatevi, per aspetti importanti come questo (o la grafica) sappiate che il fai da te non vi darà i risultati che potete avere affidandovi a dei professionisti. Questo non vuol dire però che non potete farcela o che il risultato non sarà apprezzato, anzi.
Per realizzare questo progetto ho impiegato…due anni e mezzo. Da quando abbiamo concordato il tema infatti ho passato piacevolissime ore ad ascoltare musica d’epoca, tra Spotify, playlist su YouTube e colonne sonore di film. In questo modo prima del matrimonio avevo una lista di quasi 200 canzoni, per circa 7-8 ore di musica.
La mia idea era quella di ordinarle in qualche modo per avere una playlist definita, ma sarebbe stato un processo lungo e mi era rimasto poco tempo. Quindi mi sono limitata a dividerle in tre cartelle, una per la cerimonia, una per la cena e un altra per il ballo.
Un collega di mio marito ci ha prestato l’impianto audio al quale abbiamo collegato un computer portatile che ha riprodotto la musica in ordine casuale.
Naturalmente questo richiede un minimo di manutenzione, quindi assicuratevi che qualcuno sia disponibile a controllare ogni tanto la riproduzione, a regolare il volume e a cambiare musica all’occorrenza. Fate tanti backup e cercate di avere a disposizione un computer o un iPod di riserva.
Sono molto soddisfatta del risultato e ho ricevuto molti complimenti per la playlist, se siete curiose e avete un account su Spotify potete trovarla cliccando qui. Oh, e aggiungete tutte le canzoni dei Beatles che volete, io ne ho messe molte ma su Spotify per ora non si trovano.
Se avete domande su qualche diy chiedete pure nei commenti!
Federica dice
Ciao! bellissime idee…ma quella che vorrò replicare è per le bomboniere…unico dubbio….l’adesivo rotondo fatto su Moo è del diametro corretto 100% vero? 🙂
Elena dice
Il diametro è giusto, l’unica cosa è che i coperchi dei barattolini hanno una scanalatura. Gli adesivi la copriranno perfettamente ma bisogna applicarli con delicatezza per non schiacciarli dentro (se succedesse si può rimediare comunque).
maria laura dice
Ciao Elena,
come sempre complimenti per il post e grazie per le brilliant suggestions!
In particolare, il tutorial delle girandole mi sarà utilissimo, come anche quello per le fodere delle buste (geniale!) e dei ventagli (che io virrei usare come cartellini); spero di potermi avvalere anche di quello delle letterone oversize (che adoro) ma dovrò convincere il mio fidanzato, prima, poiché lui non le preferisce… -_-”
Per la musica, stiamo contattando un vocalist specializzato in esibizioni vintage, ma la scaletta la prepariamo noi; userò la tua idea della playlist ugualmente, comunque, anche se con taglio anni ’50 e non ’60, per i momenti in cui il cantante riposerà e per metter su anche un po’ di rockabilly 🙂
Volevo anche ringraziarti per i precisi e costanti riferimenti interni ai tuoi post, che rimandano ad altri tuoi post con ulteriori idee e suggerimenti utilissimi, come quello dei centrini, ad esempio!
Anche noi stiamo organizzando tutto a livello artigianale, ci teniamo moltissimo a fare tutto da noi, speriamo solo di farcela! ^_^
PS: molto bella la tua playlist su Spotify, ti sto followando anche lì, tra un po’ rischio la denuncia per stalking! 😀
Baci,
Maria Laura
Elena dice
Grazie per i complimenti Maria Laura!
Le letterone sono simpaticissime, digli che alla fine non ci è voluto tanto per realizzarle, è più difficile a dirsi che a farsi. 🙂
Ce la farete sicuramente, vi vedo ben organizzati! 😀
Giulia dice
Meravigliose idee!! 😀 soprattutto la playlist e le lettorone!!! 😉 grazie per ogni emozione che ci regali!!! :):):) <3
sonia dice
Hai un sito davvero unico!!!meraviglioso!! bravissima!!! =)
Elena dice
Grazie mille Sonia, mi fa davvero piacere! <3
Serena dice
Complimentissimi davvero per il sito che ho scoperto da un po’ e che, da matrimonio-dipendente sto spulciando a ondate ^_^ ! Sto guardando e riguardando in cerca di idee per un matrimonio che sto aiutanto ad organizzare. Il dubbio che da un po’ mi tormenta è : i ventagli (che adoro come idea) li vedo perfetti per una cerimonia all’aperto, ma in chiesa? Il matrimonio è ad Agosto, caldo, caldo, caldo (incrociamo le dita :P) …il ventaglio sfigurerebbe? Cosa consigli? Ventaglio si o ventaglio no?
Elena dice
Grazie per i complimenti, Serena!
I ventagli in chiesa non li ho mai visti ma se piacciono perché no? Sfigurare non sfigurano, anzi molti li troveranno un’idea carina e potrebbero tenerli per il ricevimento. Oppure direttamente al ricevimento come menù o segnaposto alternativo 🙂
Giulia dice
Ciao Elena! Innanzitutto complimenti per il bellissimo blog e per il tuo splendido matrimonio.. davvero unico e originale. Vorrei realizzare delle girandole per la festa di benvenuto del mio bimbo, ho visto il tutorial ma non ho capito bene con cosa vengono chiuse al centro e come si fa ad attaccare al supporto. Sono una frana con l’inglese. -.-‘ tu cosa hai usato? mi potresti spiegare meglio questo passaggio. Grazie mille.
Elena dice
Ciao Giulia, noi abbiamo usato delle puntine o degli spilli con la capocchia colorata. Devi forare il centro e le estremità della girandola, piegare e fermare con lo spillo che poi infilerai sul supporto. Se sporge sul retro conviene tagliarlo. Dalle immagini è sicuramente più chiaro!
susanna dice
ciao! mi diresti per favore come ricercare la tua playlist su spotify? cliccando sul link non funziona e visti i commenti sono davvero molto curiosa 🙂
grazie
susanna
Elena dice
Ciao Susanna, a me risulta tutto funzionante, ti rimetto qui il link: https://play.spotify.com/user/confetto85/playlist/76BLz8lvRN5OWlRatEmjSV
Altrimenti se provi a cercare “a 60s wedding” su Spotify ti dovrebbe uscire la mia playlist, dato che è pubblica. Fammi sapere se riesci ad accedere 🙂